Una città d'Italia, in una provincia dello stesso nome, a capo dell'Adriatico, in una laguna poco profonda punteggiata da alcune isolette di ottanta e costruito su palafitte in parte di legno e in parte di pietra, le strade che sono canali attraversati da gondole e qua e là attraversata da ponti; la città risale all'anno 432, quando le isole erano un luogo di rifugio dagli attacchi degli Unni e ha preso forma come stato indipendente con magistrati del proprio circa 687, assumere a lungo la forma di una Repubblica e diventare "Regina dell'Adriatico mare", il doge, o capo magistrato, classifica come uno dei poteri sovrani del mondo occidentale; dalla sua situazione divenne nel x secolo un grande centro di commercio con l'Oriente e ha continuato ad essere fino alla scoperta del percorso turno il capo, dopo che ha cominciato a declinare, finchè alla fine cadde sotto il giogo dell'Austria, da cui è stato strappato nel 1866 e fa ora parte del moderno Regno d'Italia, con molto ancora mostrare di ciò che era nella sua palmy giorni e le indicazioni di una misura di recupero dal suo stato calpestato in giù; per un interessante e significativo schizzo in breve della sua ascesa e la caduta vedere "Ombra sul quadrante" in su Ruskin "Resto di San Marco."
- Μέρος του λόγου: noun
- Κλάδος/Τομέας: Γλώσσα
- Category: Encyclopedias
- Organization: Project Gutenberg
Δημιουργός
- Marco Cali
- 100% positive feedback